“È difficile spiegare questo sentimento [la religione cosmica] a qualcuno che ne è completamente privo, specialmente se non esiste nessuna raffigurazione antropomorfica che possa corrispondere. Gli individui percepiscono la futilità dei desideri umani e gli scopi e al contrario il meraviglioso ordine che sta alla base della natura. L'esistenza di ognuno di noi viene percepita come una specie di prigione e ricerchiamo un'esperienza dell'universo come un singolo significante tutto. I geni religiosi di tutte le epoche si sono distinti per questo tipo di sentimento religioso, che non concepisce né dogma né Dio a immagine dell'uomo; e così non ci possono essere chiese i cui principali insegnamenti siano basati su questi principi.”
dal New York Times Magazine del 9 novembre 1930
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
religione , base , chiesa , completamento , contrario , desiderio , distinto , dogma , esistenza , esperienza , essere , immagine , individuo , insegnamento , magazine , natura , novembre , ordine , prigione , prigionia , principe , principio , raffigurazione , sentimento , significante , singolo , specie , tipo , uomo , universo , religioso , futilità , difficileAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili

Papa Paolo VI
(1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
1149
Principi di Pastorale

Anthony de Mello
(1931–1987) gesuita e scrittore indiano
La vita non è difficile; voi la rendete tale.
Istruzioni di volo per aquile e polli

Tennessee Williams
(1911–1983) drammaturgo, scrittore e sceneggiatore statunitense
da Il desiderio e il massaggiatore negro, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Lawrence Krauss
(1954) fisico, astronomo e saggista statunitense