citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 224 E; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
“Abbiamo fatto progressi ed è bello pensare che noi, piccola parte dell'umanità, non abbiamo più un assoluto bisogno né del crocifisso sanguinante, né del levigato e sorridente Buddha. Vogliamo avere ragione di questi e anche di altri déi, per imparare a farne a meno. Sarebbe bello comunque se un giorno i nostri figli, cresciuti senza dèi, ritrovassero il coraggio, la gioia e lo slancio interiore per erigere monumenti e simboli della loro interiorità così limpidi, così grandi e così chiari.”
1994
Viaggio in India
Argomenti
arte , assoluto , avere , bisogno , coraggio , crocifisso , fatto , gioia , giorno , grande , meno , monumento , parte , piccolo , progresso , ragione , simbolo , slancio , sorridente , due-giorni , tre-giorni , umanità , belloHermann Hesse 279
scrittore, poeta e aforista tedesco 1877–1962Citazioni simili
cap. 12, p. 82
Libera nos a malo

da Lettere dal carcere a Munevvér, 1942
Poesie d'amore

Origine: Da una lettera a Nadežda Jakovlevna, 5 dicembre 1919; citata in E. Rasy, La scienza degli addii http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/_minisiti/rasy/leggi.html, Corriere.it

citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Perché ci devono essere le guerre quando il cielo è così bello ed il mare così bello?”
Il padrone dell'impossibile