“Più gli occhi serro e più i miei occhi vedono, | ché il dì posando su futili oggetti, | quando dormo, nel sonno guardan te, | e luci buie al buio in luce tendono. | Tu che con l'ombra l'ombre fai lucenti, | qual visione sarebbe al chiaro giorno, | più chiara assai, di tua ombra l'essenza, | se occhi ciechi tanto splendi in ombra: | quanta goia ai miei occhi, dico, quando | ti guardassero nel giorno vivente | se in morta notte sui chiusi occhi stai, | bella ombra imperfetta, e il sonno fendi. || Notte è ogni giorno finché io veda te, | la notte è luce se in sogno ti svela.”

Sonetto XLIII; 1988
Sonetti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
William Shakespeare photo
William Shakespeare 291
poeta inglese del XVI secolo 1564–1616

Citazioni simili

José Saramago photo

“Guarderò la tua ombra se non vuoi che guardi te, gli disse, e lui rispose, Voglio essere ovunque sia la mia ombra, se là saranno i tuoi occhi.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 341

Carlo Cassola photo

“Un'ombra di | smarrimento e di resa velava | i tuoi occhi mentre | mi cavalcavi selvaggia | e maliziosa, | ma solo in apparenza | vittoriosa.”

Luca Canali (1925–2014) latinista e scrittore italiano

da Domitilla, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno

Antonio Rezza photo
Haruki Murakami photo

“La guardai negli occhi: sembravano una profonda pozza di acqua sorgiva, all’ombra di una tranquilla roccia che nessun soffio di vento poteva raggiungere…”

Haruki Murakami (1949) scrittore, traduttore e saggista giapponese

South of the Border, West of the Sun

Rayden photo
Jun'ichirō Tanizaki photo

Argomenti correlati