Saggi sulla politica e sulla società
“Resta la terza e ultima ragione, la teoria dell'esempio. Bisogna dare esempi… allora ridateci il XVI secolo, siate veramente formidabili: ridateci la varietà dei supplizi, ridateci i tormentatori giurati, ridateci la forca, la ruota, il rogo, i tratti di corda, il taglio delle orecchie, lo squartamento… ecco l'esempio in grande; ecco la pena di morte ben intesa; ecco un sistema di supplizi che ha una certa proporzione… ma dite un po', siete davvero seriamente convinti di dare un esempio quando scannucchiate miserabilmente un povero diavolo nel punto più deserto dei boulevards esterni?”
1956
L'ultimo giorno di un condannato a morte
Argomenti
età , morte , alloro , bisogno , corda , deserto , diavolo , esempio , esterno , forca , giurato , grande , intesa , orecchio , pena , povero , proporzione , punto , ragione , rogo , ruota , secolo , sistema , supplizio , taglio , teoria , tratto , ultimo , varietà , resta , po'Victor Hugo 306
scrittore francese 1802–1885Citazioni simili
“Come cristiani siamo tenuti a dare l'esempio del sacrificio e della dedizione.”
Pensieri e Parole
“I vecchi amano dare buoni consigli per consolarsi di non poter più dare cattivi esempi.”
93
Massime, Riflessioni morali
Origine: Nuovi princípi della geometria, p. 193