“Dal giorno che egli, sotto l'urgenza della necessità, vincendo ogni riluttanza, dapprima con circospezione, poi risolutamente, con crudezza, le aveva detto che bisognava si recasse dal fratello Ippolito per salvare il figlio, era caduta, di schianto, in un attonimento quasi di apatia, come se la vista di tutte le cose intorno le si fosse a un tratto vuotata d'ogni senso. Non un gesto, non una parola. Più niente. E quella immobilità e quel silenzio avevano avuto fin da principio un che di così assoluto e invincibile, che né un gesto, né una parola eran più stati possibili per scuoterla o esortarla. Giulio sapeva che avrebbe ucciso la madre, parlando. E difatti, ecco, subito, parlando, l'aveva uccisa. Ella non poteva andare dal fratello per salvare il figlio: sarebbe stata la sua morte. Ed ecco, era morta.”
—
Luigi Pirandello
,
libro
I vecchi e i giovani
I vecchi e i giovani
Argomenti
due-giorni , parola-chiave , tre-giorni , morte , apatia , assoluto , caduto , crudezza , detto , figlio , fratello , gesto , giorno , madre , mortaio , parola , principe , principio , riluttanza , schianto , senso , silenzio , tratto , ucciso , urgenza , necessità , immobilità , possibile , vistaLuigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936Citazioni simili
Battista Mondin
(1926–2015) filosofo e teologo italiano
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 55