“Dopodiché, crepuscolo dell'universo. Sopra le macerie del mondo strumentale, si arrampica il tempo universale. […] Dopodiché l'essere-alla-mano taglia i tubi nell'inafferrabilità dell'inutilizzabile e suscita il problema segreto del comando. […] Dopodiché, le ultime emissioni trasmettono il crepuscolo degli dei. In virtù di se stesso. Dopodiché non c'è più tempo per un minuto di silenzio, in virtù di se stesso. […] Dopodiché, nella zona governativa della capitale del Reich le emissioni radio si interrompono. La totalità territoriale, la nientificazione, inclini all'angoscia e da ricomporre pezzo per pezzo. La finalizzazione. La fine. Ma dopo tutto questo, sulla struttura finale il cielo non si oscurò.”
da Anni di cane, pag. 350 sg.
Argomenti
segreto , dio , mondo , angoscia , cane , capitale , cielo , comando , crepuscolo , emissione , essere , finale , fine , maceria , mano , minuto , oscuro , pezzo , problema , radio , silenzio , stesso , struttura , taglio , tempo , ultimo , zona , universo , dopo , virtù , totalitàGünter Grass 14
scrittore, poeta e drammaturgo tedesco 1927–2015Citazioni simili

Michael Schumacher
(1969) pilota automobilistico tedesco
da La Gazzetta dello Sport, 23 dicembre 2009

Piergiorgio Odifreddi
(1950) matematico, logico e saggista italiano
citato in Avvenire, 22 febbraio 2007

Giuseppe Garibaldi
(1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano
Alla Società Operala — Viareggio, Caprera, 16 maggio 1864; p. 353
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Stefano Lorenzetto
(1956) giornalista e scrittore italiano