“Quasi tutti ammettono, non potendo fare altrimenti, che la maggior parte degli istinti hanno origine in un atto ragionato e cosciente; ma perché si ostinano a trasformare in atti automatici tutto quel che segue a questo primo atto? Se ve n'è uno, è probabilissimo che ve ne siano molti: o tutto, o nulla.”

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Maurice Maeterlinck photo
Maurice Maeterlinck 11
poeta, commediografo e saggista belga 1862–1949

Citazioni simili

Piero Martinetti photo
Henry De Montherlant photo

“Potendo prendere, non prendere è l'atto essenzialmente virile. Il disdegno è più nobile del desiderio.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Aux fontaines du désir
Origine: Da Appendice, in L'infinito è dalla parte di Malatesta, Raffaelli, Rimini, 2004.

Emil Cioran photo
James Joyce photo

“Per lo schiavo, la rivoluzione è un imperativo, è un atto cosciente di disperazione, dettato dall'amore.”

George Jackson (1941–1971) rivoluzionario statunitense

Origine: Col sangue agli occhi, p. 27

Giovanni Testori photo

“[…] l'atto più rivoluzionario che l'uomo possa oggi compiere è anche l'atto più antico: l'accettazione delle sua origine sacra, divina.”

Giovanni Testori (1923–1993) scrittore, drammaturgo e storico dell'arte italiano

citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979

“Non siamo mai in un atto, ma sempre alla periferia, al punto di tangenza di due o più atti.”

Emilio Cecchi (1884–1966) critico letterario e critico d'arte italiano

Origine: Dai Taccuini, a cura di N. Gallo e Pietro Citati, Mondadori.

Giordano Bruno photo

“Gli atti coerenti sono i più vicini al suo cuore, ma un atto coerente isolato è la più grande incoerenza.”

Lorenzo Milani (1923–1967) sacerdote, insegnante e scrittore italiano

da Esperienze Pastorali, Libreria editrice fiorentina, 1958
Esperienze pastorali

“Destarsi è il primo atto di salvezza.”

Ignacio Larrañaga (1928–2013)

da Dalla sofferenza alla pace. Verso una liberazione interiore, Edizioni Paoline, 1987

Argomenti correlati