Origine: L'articolo di Schrödinger non era stato ancora pubblicato (29 novembre 1935), ma il fisico austriaco aveva esposto la sua argomentazione in una lettera ad Einstein del 19 agosto 1935. Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, nota a p. 603.
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 4 settembre 1935, Archivio Einstein 22-53.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442
“L'uomo vuol essere pesce e uccello, | il serpente vorrebbe avere ali, | il cane è un leone spaesato, | l'ingegnere vuol essere poeta, | la mosca studia per rondine, | il poeta cerca di imitare la mosca, | ma il gatto | vuole solo esser gatto | ed ogni gatto è gatto | dai baffi alla coda, | dal fiuto al topo vivo, | dalla notte fino ai suoi occhi d'oro.”
da Ode al gatto
Odi elementari
Citazioni simili
Origine: Da Poesie inedite, Einaudi, Torino, 1996; citato in Valerio Pocar, Gli animali non umani, Laterza, Roma-Bari, 1998, epigrafe.
“Il gatto firma ogni suo pensiero con la coda.”
Origine: Citato in Frédéric Vitoux, Passi felpati: dizionario amoroso dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Rizzoli, Milano, 2008, p. 99. ISBN 978-88-17-02779-3
da Maledetto gatto, lato B, n. 3
Una donna per amico
“La luna è un occhio di gatto; il grande gatto guercio della notte.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 34
“Gatto: un leone pigmeo che ama i topi, odia i cani e si crede superiore agli essere umani.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Il gatto con gli stivali e tante altre storie di gatti, traduzioni di Rita Gatti et al., Newton & Compton, 2011.
“Il ghepardo, un cane con la faccia da gatto.”
Origine: Dalla parte degli animali, p. 84