“Un filosofo: un uomo, cioè, che costantemente vive, vede, ascolta, sospetta, spera, sogna cose fuori dell'ordinario; che vien còlto dai suoi stessi pensieri quasi dal di fuori, dall'alto e dal basso, come da quel genere di avvenimenti e di fulmini che è suo proprio; e forse è egli stesso una procella che si avanza gravida di nuovi fulmini; un uomo fatale, intorno al quale c'è sempre un brontolio e un rovinio, qualcosa che si cretta e sinistramente accade. Un filosofo: ahimè, un essere che spesso sfugge a se stesso, spesso ha timore di sé – tuttavia è troppo curioso per non "tornare" sempre di nuovo "a sé"…”
292; 2007
Argomenti
alto , ascolto , avanzo , avvenimento , brontolio , curioso , essere , filosofia , filosofo , fulmine , genere , genero , nuovo , ordinaria , pensiero , rovina , sospetto , stesso , timore , uomo , proprio , forse , tornare , bassoFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili

Origine: Citato in Giulio Franceschi, Proverbi e modi proverbiali italiani.

Origine: Uomovivo, pp. 149-150

Addio di Alessandro Del Piero (Juventus – Atalanta 3-1, Serie A Tim, 13 Maggio 2012)
“Ciò che un amante sospetta, un uomo sveglio lo sogna!”
Amans quod suspicatur, vigilans somniat.
Sententiae