da Il cristianesimo e «l'uomo nuovo», 1961; p. 65
Dimensioni politiche del cristianesimo
“Grazie al cristianesimo l'individuo acquistò un'importanza così grande, fu posto in modo così assoluto, che non lo si poté più sacrificare: ma il genere umano sussiste soltanto mediante i sacrifici umani… […] E questa pseudoumanità che si chiama cristianesimo vuole precisamente ottenere che nessuno venga sacrificato…”
II, Critica dei valori supremi, 246; 1995
La volontà di potenza
Argomenti
acquisto , assoluto , cristianesimo , critico , genere , genero , grande , grazia , importanza , individuo , modo , posto , sacrificio , valor , valoreFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili
De profundis clamavi ad te
“La dominazione assoluta […] sta disgustando dal cristianesimo gli spiriti meglio disposti.”
2006, p. 112
L'avventura di un povero cristiano
da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente