“No. La vita non mi ha disilluso! Di anno in anno la trovo invece più vera, più desiderabile e più misteriosa – da quel giorno in cui venne a me il grande liberatore, quel pensiero cioè che la vita potrebbe essere un esperimento di chi è volto alla conoscenza – e non un dovere, non una fatalità, non una frode! E la conoscenza stessa: può anche essere per altri qualcosa di diverso, per esempio un giaciglio di riposo o il percorso verso un giaciglio di riposo, oppure uno svago o un oziare; ma per me essa è un universo di pericoli e di vittorie, in cui anche i sentimenti eroici hanno la loro arena. "La vita come mezzo della conoscenza": con questo principio nel cuore si può non soltanto valorosamente, ma perfino gioiosamente vivere e gioiosamente ridere! E chi saprebbe ridere e vivere bene, senza intendersi prima di guerra e di vittoria?”

324; 2007

Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900

Citazioni simili

Maram al-Masri photo
Píndaro photo
Giorgio Gaber photo

“Il percorso normale della conoscenza | è come non lo usassimo più. | Il percorso del pensiero | che ogni giorno diventa più avaro.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Occhio, cuore, cervello, n. 5
Gaber

Carlo Michelstaedter photo
Luigi Pirandello photo

“Mi si fissò invece il pensiero ch'io non ero per gli altri quel che finora, dentro di me, m'ero figurato d'essere.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

libro Uno, nessuno e centomila

Mario Pappagallo photo

“Quel che appare certo, stando alle attuali conoscenze, è che una percentuale compresa tra il 30 e il 70% dei tumori potrebbe essere evitata grazie a una dieta corretta.”

Mario Pappagallo (1954) giornalista e scrittore italiano

Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 32

Don Rosa photo

Argomenti correlati