“… dove trovare il tempo per leggere?
grave problema.
che non esiste.
nel momento in cui mi pongo il problema del tempo per leggere, vuol dire che quel che manca è la voglia. poiché, a ben vedere, nessuno ha mai tempo per leggere. né i piccoli, né gli adolescenti, né i grandi. la vita è un perenne ostacolo alla lettura.
"leggere? vorrei tanto, ma il lavoro, i bambini, la casa, non ho più tempo…"
"come la invidio, lei, che ha tempo per leggere!"
e perché questa donna, che lavora, fa la spesa, si occupa dei bambini, guida la macchina, ama tre uomini, frequenta il dentista, trasloca la settimana prossima, trova il tempo per leggere, e quel casto scapolo che vive di rendita, no?
il tempo per leggere è sempre tempo rubato. (come il tempo per scrivere, d'altronde, o il tempo per amare.)
rubato a cosa?
diciamo, al dovere di vivere.
[…]
il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.”
Argomenti
lavorio , invidia , lavoro , grande , ostacolo , adolescente , vita , piccolo , uomini , scapolo , settimana , no , bambini , dentista , casto , macchina , lettura , vivero , tre-giorni , voglia , rendita , guida , donna , spesa , cosa , tempo , problema , momento , dovere , casa , dire , tanto , grave , amare , traslocoDaniel Pennac 256
scrittore francese 1944Citazioni simili

“Ma dove mai troverò il tempo per non leggere tante cose?”
Detti e contraddetti
Variante: Ma dove troverò mai il tempo per non leggere tante cose?

“Tutti nel Sud nessuno ha tempo di leggere perché sono tutti troppo impegnati a scrivere.”

il suo biglietto da visita; citato in Commentario Rapisardiano