“Quando sono messi a morte, i tiranni dovrebbero essere uccisi dai loro sudditi. Quelli puniti da un'autorità straniera, come Napoleone, diventano martiri leggendari. […] Ma niente martirio, niente Sant'Elena, e soprattutto nessun solenne e ipocrita processo ai criminali di guerra, con tutta la lenta e crudele pompa della legge che, dopo un certo lasso di tempo, ha la strana abitudine di soffondere di una luce romantica gli accusati e di trasformare un farabutto in un eroe.”

Chi sono i criminali di guerra?: p. 374

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Mohammed Badi' photo

“Si pentiranno di quello che hanno fatto coloro che hanno scelto di sostenere l'oppressione e lo spargimento di sangue: i martiri sono stati uccisi perché resistevano a un tiranno traditore, il loro sangue vi maledirà.”

Mohammed Badi' (1943) politico e insegnante egiziano

Citazioni di Mohammed Badīʿ
Origine: Citato in Egitto, el-Baradei accusato di tradimento. Sì dell'esercito, Mubarak ai domiciliari http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/21/news/egitto_el-baradei_accusato_di_tradimento_dal_golfo_miliardi_di_dollari_di_investimenti-65064276/?ref=HREC1-3, la Repubblica, 21 agosto 2013.

Stanisław Jerzy Lec photo

“Si può morire a Sant'Elena senza essere Napoleone.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Jorge Rafael Videla photo
Papa Francesco photo

“Per trovare i martiri non è necessario andare alle catacombe o al Colosseo: i martiri sono vivi adesso, in tanti Paesi. I cristiani sono perseguitati per la fede. In alcuni Paesi non possono portare la croce: sono puniti se lo fanno. Oggi, nel secolo XXI, la nostra Chiesa è una Chiesa dei martiri.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: dall'omelia per la Messa mattutina celebrata da Papa Francesco nella cappella della Domus Sanctae Marthae, 6 aprile 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/cotidie/2013/it/papa-francesco-cotidie_20130406_fede-non-negoziabile_it.html

Antonio Gramsci photo
Hugo Chávez photo
Andrea Riccardi photo

“Alla fine la memoria dei martiri non è un libro degli eroi, ma la storia di tante esistenze cristiane vissute con fede e stroncate dalla violenza. Come scriveva il grande teologo Karl Rahner, "il martirio è semplicemente la morte cristiana. Questa morte è quella che dovrebbe essere in assoluto la morte cristiana.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da La forza della debolezza: ecco l'insegnamento dei martiri,Jesus, maggio 2000; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/00001/20000509_jesus02_IT.htm.

Emil Cioran photo

Argomenti correlati