“Meleagro. Non so. Ma ho sentito narrare di libere vite di là dai monti e dai fiumi, di traversate, di arcipelaghi, d'incontri con mostri e con dèi. Di uomini più forti anche di me, più giovani, segnàti da strani destini.
Ermete. Avevano tutti una madre, Meleagro. E fatiche da compiere. E una morte li attendeva, per la passione di qualcuno. Nessuno fu signore di sé né conobbe mai altro.”

da La madre
Dialoghi con Leucò

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano 1908–1950

Citazioni simili

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Pietro Barcellona photo

“L'altro o si incontra dentro di sé nella propria costituzione o non si incontra mai.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

L'individuo sociale

Romano Battaglia photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Rino Gaetano photo

“Ma come fare non so, | sì, devo dirlo, ma a chi? | Se mai qualcuno capirà, | sarà senz'altro un altro come me.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Ad esempio a me piace il sud, n. 2
Ingresso libero
Origine: Nella versione di Nicola Di Bari, inclusa nell'album Ti fa bella l'amore (1974), il ritornello è: «Ma chi mi manca sei tu, | con te ho diviso un'età. | Tutti i miei sogni per te, | tutto il mio amore e la mia libertà.»

Charles Bukowski photo
Lenny Kravitz photo

Argomenti correlati