“La forza silenziosa e disperata di Kafka fu questo non voler contestare l'autorità che gli negava la possibilità di vivere, fu l'allontanarsi dall'errore comune che, di fronte all'autorità, implica il gioco della rivalità. Se colui che rifiutava la costrizione alla fine è vincitore, diviene a sua volta, per se stesso e per gli altri, simile a coloro che ha combattuto, a coloro che si incaricano di esercitare la costrizione.”
Origine: La letteratura e il male, p. 145
Citazioni simili

“Tra coloro che di ricchezze e d'autorità diseguali sono,… non è amore, ma utilità.”
Tractatus de officiis inter potentiores et tenuiores amicos
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città
“L'autorità che vuole esercitare un'influsso morale, non smentisce mai.”
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 48

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 41

citato in Antonio Aliotta in Logos, II fascicolo, Roma, 1940

Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.

“Un grande impero presuppone un'autorità dispotica in colui che governa.”
libro VIII, cap. XIX
Lo spirito delle leggi
Variante: Un grande impero presuppone un'autorità dispotica in colui che governa.