“Il tempo è ciò in grazia del quale ogni cosa, in ogni momento, diventa nulla nelle nostre mani.”
“Vi dirò una cosa, quando le assistenti sociali vi offrono di che non svenire, per graziosa elargizione, cosa che per loro è un'ossessione, avete un bel tentare la fuga. Vi inseguiranno fino ai confini della terra, con l'emetico in mano. Quelli dell'esercito della salvezza non sono da meno. No, contro il gesto caritatevole non c'è difesa, che io sappia. Si china il capo, si tendono le mani tutte tremanti e giunte e si dice grazie, grazie signora, grazie mia buona signora. A chi non ha nulla è proibito non amare la merda.”
Molloy
Argomenti
terra-terra , assistente , capo , china , confine , confino , cosa , difesa , elargizione , esercito , fuga , gesto , giunta , grazia , grazioso , mano , meno , merda , no , ossessione , proibito , salvezza , signora , signore , signoria , tendone , terra , social , amare , nullaSamuel Beckett 34
scrittore, drammaturgo e poeta irlandese 1906–1989Citazioni simili
“No grazie, sottotitoli, basta tentare di trasformare il film in un libro!”
Origine: Da La donna – Il suo compito secondo la natura e la grazia, traduzione di O. Nobile, prefazione di A. Ales Bello, Città nuova, Roma, 1968, p. 219; citato in Ales Bello, p. 146.
“Chiese la grazia, Maria, perché la grazia è la sola cosa di cui noi abbiamo bisogno.”
Il mistero dell'Avvento
“La fede non appiattisce i doni di natura e di grazia che il Signore ha profuso in noi. Anzi!”
Maria di Nazaret: una fede in cammino
Variante: "Talvolta Dio dice "no" alle nostre preghiere... ma è tutta un'apparenza. Quando lo fa, il suo "no" si trasforma in un torrente di grazie per qualcun altro, spesso per molti altri. Non c'è nulla al mondo di simile a una preghiera inesaudita." (p. 244)
Origine: L'ultimo crociato, p. 244