
“Filosofia (s. f.). Strada con molte diramazioni, che conduce dal nulla a nessun posto.”
1988, p. 82
Dizionario del diavolo
1988, p. 91
Dizionario del diavolo
“Filosofia (s. f.). Strada con molte diramazioni, che conduce dal nulla a nessun posto.”
1988, p. 82
Dizionario del diavolo
dal Testamento; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 123
“Sono i cuori di chi ha ricevuto un beneficio, il forziere più prezioso.”
XLV, 42; 1997
Beneficia gratuita esse populi Romani; pretium eorum malle relinquere in accipientium animis quam praesens exigere.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Nel contesto la frase è seguita da "la restituzione avverrà in termini di stima e gratitudine" che fa comprendere meglio il senso dell'espressione. Letteralmente in latino la frase significa: "I benefici, il popolo romano li elargiva senza contropartita e preferiva riporre il prezzo del riscatto nell'animo dei beneficiati piuttosto che convertirlo in denaro contante."
Origine: L'espressione è usata in risposta al re Coti che per ingraziarsi il Senato romano gli promette donativi. Ma il Senato, ancora per la maggior parte onesto, risponde in questo modo per far capire anche ad altri regnanti che l'alleanza con Roma non si può comprare, ma che si acquista aiutandola nei momenti difficili; di conseguenza il favore di Roma si ottiene con i fatti.
“Mendicità (s. f.). La condizione di chi ha fatto affidamento sulla solidarietà degli amici.”
1988, p. 118
Dizionario del diavolo
“La gratitudine è un sentimento che invecchia presto.”
Attribuite