“[…] c'è un elemento che non viene mai descritto abbastanza chiaramente: è il momento in cui l'uomo, appostato in agguato, ti compare davanti al volto a brevissima distanza. Un brivido, che non si può paragonare con nessun'altra sensazione, corre allora attraverso i sensi. Già i nostri lontani antenati, che lottarono contro bestie gigantesche devono aver avvertito che l'uomo è certamente un avversario d'altra natura e anche per noi che siamo abituati a restare intere settimane in mezzo agli orrori, questo incontro rappresenta sempre la prova di forza più dura.”
da Linea principale di resistenza, p. 52
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
Argomenti
agguato , alloro , antenato , avversario , bestia , brivido , compare , distanza , elemento , forza , incontro , linea , mezzo , momento , natura , orrore , prova , resistenza , sensazione , settimana , uomo , volto , intero , lontanoErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili

Origine: Da Mémoires, Parigi, 1886, p. 91; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 221. ISBN 88-85944-12-4

atto I, quadro IV
Il Grigio

“L'amore è il mezzo attraverso il quale l'uomo può elevarsi al sommo bene.”
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene