“In questa misura appunto la psichiatria del XIX secolo converge realmente verso Freud, il primo ad aver seriamente accettato la realtà della coppia medico-malato. Mentre il malato mentale è interamente alienato nella persona del suo medico, il medico dissipa la realtà della medicina mentale nel concetto critico di follia. Verso il medico Freud ha fatto confluire tutte le strutture approntate da Tuke e Pinel nell'internamento. Ha certo liberato il malato dall'esistenza manicomiale ove l'avevano alienato i suoi "liberatori"; ma non lo ha liberato da quel che questa esistenza aveva di essenziale; ne ha radunati i poteri li ha tesi al massimo annodandoli tra le mani del medico; ha creato la situazione psicanalitica in cui, grazie a un geniale cortocircuito, l'alienazione diviene disalienazione, perché, nel medico, essa diventa soggetto. Il medico, in quanto figura alienante, rimane la chiave della psicanalisi. Forse proprio perché non ha soppresso quest'ultima struttura, e vi ha ricondotto tutte le altre, la psicanalisi non può, non potrà intendere le voci della déraison, né decifrare intrinsecamente i segni dell'insensato. La psicanalisi può sciogliere alcune forme di follia; ma rimane estranea al lavoro sovrano della déraison.”

Origine: Storia della follia nell'età classica, p. 607

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Il malato intemperante rende il medico crudele!”
Crudelem medicum intemperans aeger facit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Denis Ivanovič Fonvizin photo

“È vano chiamare il medico da un malato inguaribile: il medico non può fare niente se non contagiarsi lui stesso.”

Denis Ivanovič Fonvizin (1745–1792) scrittore, commediografo e drammaturgo russo

Il Minorenne

Marcel Proust photo

“Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnata loro dai malati.”

1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

Padre Pio da Pietrelcina photo

“È meglio un topo tra due gatti che un malato tra due medici.”

Padre Pio da Pietrelcina (1887–1968) presbitero e santo italiano

Origine: Frase udita dal prof. Bruno Pavone. Citato in Padre Andrea D'Ascanio, Il sorriso di Padre Pio http://www.preghiereagesuemaria.it/santiebeati/il%20sorriso%20di%20padre%20pio.htm, Preghiereagesuemaria.it.

Filippo Pananti photo

“E se in man di due medici è un malato | suonate a comunion, quell'uomo è andato.”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

da Il paretaio

Epitteto photo

“Se il medico non dà nessun consiglio, i malati se ne lamentano, perché pensano che disperi di loro.”

Epitteto (50–138) filosofo greco antico

Origine: Frammenti, XIX

Ambrose Bierce photo

“Medico (s. m.). Persona alla quale guaiamo fiduciosi quando siamo malati e ringhiamo sospettosi quando stiamo bene.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 118
Dizionario del diavolo

Marcel Proust photo

Argomenti correlati