“Il mito, al pari dell'aforisma e della massima, è caratteristico di una cultura orale. Giacché, fino a quando l'uso della parola scritta non ha privato il linguaggio della sua risonanza multidimensionale, ogni parola è un mondo poetico a sé, una "divinità momentanea", una rivelazione, come dovette sembrare agli uomini non-letterati.”
La galassia Gutenberg
Argomenti
parola-chiave , mondo , uomini , aforisma , caratteristica , cultura , giacca , letterato , linguaggio , massimo , mito , parola , privato , risonanza , rivelazione , scritta , uso , poetica , pari , divinitàMarshall McLuhan 92
sociologo canadese 1911–1980Citazioni simili
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37

Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi

da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine
“Avverrà sempre che il linguaggio darà il massimo di sé quando si misurerà con l'inesprimibile.”
Origine: Da Introduzione allo studio del linguaggio teologico; citato in Gibellini, p. 79.

“Un aforisma benfatto sta tutto in otto parole.”
Bluff di parole