
“[Golfo di Ajaccio] A ragione viene paragonato alla baia di Napoli: e, nel momento in cui la goletta entrava nel porto, una macchia tutta in fiamme che copriva di fumo la punta di Girato ricordava il Vesuvio ed accentuava la somiglianza. Per completare tale analogia sarebbe stato però necessario che un'orda di Attila venisse ad abbattersi sui dintorni di Napoli: infatti tutto è morto e deserto nei pressi di Ajaccio. Al posto degli eleganti edifici che si scoprono da ogni parte da Castellamare fino a Capo Miseno, intorno al golfo di Ajaccio si vedono solo scure macchie sovrastate da brulle montagne.”
Origine: Colomba, p. 90
Argomenti
arte , analogia , baia , capo , deserto , dintorno , edificio , elegante , fiamma , fumo , golfo , macchia , momento , montagna , morto , parte , porto , posto , pressa , pressi , ragione , scure , somiglianza , stato , tale , orda , puntaProsper Mérimée 11
scrittore, storico e archeologo francese 1803–1870Citazioni simili


Napoli, 1854, vol. IV, p. 10
Passeggiate per l'Italia
“Il poeta del Golfo di Napoli? Eduardo Dalbono.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 25
tanto che si è dovuto provvedere altrimenti
Origine: Da Quando la tv crea strani effetti http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_02/tv-strani-effetti-grasso_1c14236c-3e2b-11df-b5a6-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 2 aprile 2010.

da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio

“Napoli è un pezzo di deserto azzurro.”
Origine: Da Alla luce del Sud: [Lettere a Pasquale Prunas], Archinto, Milano, 2006, p. 132 https://books.google.it/books?hl=it&id=poFlAAAAMAAJ&dq=napoli+un+pezzo+di+deserto+azzurro&focus=searchwithinvolume&q=deserto.
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Gli ultimi due versi citano Fulvio Testi, Ruscelletto orgoglioso.
Origine: Morano, 1891, p. 660 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/660.