“Dobbiamo non soltanto non uccidere, ma – se è possibile – conservare la vita […]. Voi, però, tenete gli occhi aperti: non perdete occasione di essere misericordiosi. Perciò, non ignorate con noncuranza il povero insetto caduto in acqua, ma pensate che cosa significhi lottare per non affogare. Aiutatelo dunque, servendovi di un uncino o di un legnetto; e se poi si pulirà le ali, vi mostrerà qualcosa di meraviglioso: la fortuna di aver tratto in salvo la vita… di aver agito per incarico e per conto dell'onnipotenza di Dio. Il verme smarrito sulla terra dura muore perché non può penetrarvi. Voi deponetelo su un terreno ricco o sull'erba: «Ciò che avrete fatto a uno di questi piccoli, l'avrete fatto a me.»”
Queste parole di Gesù si applicano a ogni nostra azione nei confronti delle creature inferiori.
Origine: Cfr. Gesù: «In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me».
Origine: Da La melodia del rispetto per la vita: Prediche di Strasburgo, traduzione di Enrico Colombo, Edizioni San Paolo, 2002, p. 56. ISBN 88-215-4646-2
Argomenti
terra-terra , parola-chiave , vita , dio , acqua , azione , caduto , confronto , conto , cosa , creatura , erba , essere , fatto , fortuna , incarico , insetto , noncuranza , occasione , onnipotenza , parola , pensata , piccolo , povero , ricco , smarrito , terra , terreno , tratto , uncino , verme , salvo , aperto , possibileAlbert Schweitzer 34
medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, … 1875–1965Citazioni simili
Sacro arsenale, ovvero Pratica dell'Uffizio della Santa Inquisizione
“Decidersi per il dono significa aver compreso che la vita ha senso a partire dal TU di Dio.”
Vita, morte, risurrezione
