da L'esistenza di Dio
L'ombrello e la macchina da cucire
“Dio lo dobbiamo chiamare la potenza infinita dell'essere che resiste alla minaccia del non-essere. In teologia classica è l'essere-stesso. Se l'angoscia viene definita la coscienza di essere finiti, Dio lo dobbiamo chiamare il fondamento infinito del coraggio. In teologia classica è la provvidenza universale.”
Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 97.
Argomenti
angoscia , classico , coraggio , coscienza , essere , fondamento , infinito , minaccia , potenza , provvidenza , sistematica , stesso , teologia , teologoPaul Tillich 13
teologo tedesco 1886–1965Citazioni simili
Franco Battiato
(1945) musicista, cantautore e regista italiano
Johann Gottlieb Fichte
(1762–1814) filosofo tedesco
da Fondamento dell'intera dottrina della scienza, 1794 – GA, I/2 p. 394
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
Isaac Newton
(1643–1727) matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese