“Spinoza diceva ciò che direbbe un cristiano, ed anche qualcosa di più. Per lui ogni peccato è dovuto all'ignoranza; voleva cioè «perdonare loro perché non sanno quello che fanno». Ma Spinoza indicava come evitare i limitati orizzonti da cui, secondo lui, nasce il peccato, e spingeva, anche dopo le peggiori disgrazie, a non chiudersi nel mondo del proprio dolore. Lo faceva capire mostrando le cose in rapporto alle loro cause e come parti dell'intero ordine della natura. Come abbiamo visto, Spinoza credeva che l'odio potesse essere superato dall'amore.”

Spinoza, pp. 758-759
Storia della filosofia occidentale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 19 Maggio 2021. Storia
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese 1872–1970

Citazioni simili

Giovanni Gentile photo

“Il suo Dio è il Dio del filosofo, la natura di Spinoza, da lui stesso definita: Deus in rebus.”

Giovanni Gentile (1875–1944) filosofo e pedagogista italiano

La distinzione dei due lumi, della natura umana e della grazia superinfusa, della ragione e della fede, della filosofia e della teologia era antica; e può dirsi uno dei luoghi comuni della Scolastica. Ma in Bruno, che scalza la trascendenza su cui si fondava quella filosofia medievale che poteva servire la teologia; in Galileo, che distrugge il geocentrismo così congruo con le imperfette idee teistiche e teologiche che il Cristianesimo aveva ereditate dal Vecchio Testamento e dalla filosofia aristotelica, la distinzione acquista valore profondamente diverso; e delle due verità, l'una della ragione e l'altra della fede, Bruno filosofo ne riconosce una sola, la prima.
Giordano Bruno

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Spinoza è una voce mite e ferma che l'Occidente offre alla storia del mondo.”

Filippo Mignini (1946) filosofo, teologo, docente di Storia della Filosofia italiano

dall'introduzione a Spinoza, Opere

Søren Kierkegaard photo
Albert Einstein photo

“Era così forte in lui il piacere immediato di vedere e capire – lamor dei intellectualis di Spinoza – che fino in tarda età ha guardato il mondo con gli occhi curiosi di un bambino, continuando a trovare gioia e appagamento nel capire i nessi tra le cose.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dal necrologio per Ernst Mach; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 6, doc. 29.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 54

Arthur Schopenhauer photo

“Presso di me, come presso Spinoza, il mondo esiste per interna forza e da se stesso.”

Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Emilia Giancotti, Baruch Spinoza 1632-1677, Editori riuniti, Roma, 1985.

Bertrando Spaventa photo
Giuseppe Rensi photo
Baruch Spinoza photo

Argomenti correlati