“Poeta e propugnatore | Mario Rapisardi | accolse nell'animo | espresse nel verso | i teneri e gli eroici affetti | le aspirazioni e i voti | della premente umanità | le angosce dell'inscrutabile | la religione suprema | del Tutto vivente. | Flagellatore imperterrito | di ingiustizia di viltà di menzogna | visse intemerato | morì da forte | esempio rimprovero ammonimento | a contemporanei ed a posteri.”

—  Arturo Graf

lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Arturo Graf photo
Arturo Graf 27
poeta, aforista e critico letterario italiano 1848–1913

Citazioni simili

Edmondo De Amicis photo
Arturo Graf photo

“Mario Rapisardi è, nell'Italia presente, il solo poeta che abbia saputo accogliere in versi di altissimo suono e di tempra incorruttibile il grido dei tempi nuovi.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi, 1912

Gianrico Carofiglio photo
Karl Kraus photo
Giosue Carducci photo

“Guglielmo Oberdan | morto santamente per l'Italia | terrore ammonimento rimprovero | ai tiranni di fuori | ai vigliacchi di dentro.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

epigramma; p. 223
Confessioni e battaglie, Serie seconda

Martin Luther King photo

“Per il progresso dell'umanità, non si può sfuggire a Gandhi. Egli visse, pensò ed operò ispirato dalla visione dell'umanità che evolve verso un mondo di pace e di armonia. Ignorandolo, lo facciamo a nostro rischio e pericolo.”

Martin Luther King (1929–1968) pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili

Citazioni di Martin Luther King
Origine: Da The Words of Martin Luther King Jr., New Market Press, New York, 1983, p. 71; citato in Dennis Dalton, Gandhi, il Mahatma: il potere della nonviolenza, traduzione di Andrea Boni, ECIG, Genova, 1998, p. 13. ISBN 88-7545-842-1

“[…] il poeta deve cercare di tenere scolpita nella fantasia qualche azione particolare nella quale concorrano tutti quegli affetti di cui vuol fare immagine.”

Gregorio Caloprese (1654–1715) filosofo, medico e matematico italiano

Citato in Francesco Flora, Soria della letteratura italiana

Sigmund Freud photo

“Così scolpì il suo Mosè sulla tomba del Papa, non senza un rimprovero al defunto pontefice, come ammonimento a se stesso, superando nell'autocritica la sua stessa natura.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

Carlo Carretto photo

“Se sperare contro ogni speranza è eroico, il non sperare è angoscia mortale.”

Carlo Carretto (1910–1988) religioso italiano

Beata te che hai creduto

Argomenti correlati