“Se si domanda a Tizio, che non ha mai studiato il cinese e conosce bene solo il dialetto della sua provincia, di tradurre un brano di cinese, egli molto ragionevolmente si meraviglierà, prenderà la domanda in ischerzo e, se si insiste, crederà di essere canzonato, si offenderà e farà ai pugni.
Eppure lo stesso Tizio, senza essere neanche sollecitato, si crederà autorizzato a parlare di tutta una serie di quistioni che conosce quanto il cinese, di cui ignora il linguaggio tecnico, la posizione storica, la connessione con altre quistioni, talvolta gli stessi elementi fondamentali distintivi. Del cinese almeno sa che è una lingua di un determinato popolo che abita in un determinato punto del globo: di queste quistioni ignora la topografia ideale e i confini che le limitano.”
da Passato e presente, quaderno 15, § 21
Argomenti
bene , brano , cinese , confine , confino , connessione , dialetto , distintivo , domanda , elemento , essere , globo , ideale , lingua , linguaggio , passato , popolo , posizione , presente , provincia , punto , quaderno , serie , stesso , storico , tecnico , tizioAntonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano 1891–1937Citazioni simili

“Anche se non è necessario vivere in Cina, un vero romanzo cinese dev'essere in cinese.”

da Giovanni Paolo II e la fine dell'URSS
Interviste

The Chinese backed Pol Pot and his delusions of being another Mao Tse-tung. They saw Cambodia as a rice bowl and a future colony, as it already appears on some Chinese maps.
Variante: I cinesi sostennero Pol Pot e le sue illusioni d'essere un' altro Mao Tse-tung. Vedevano Cambogia come una ciotola di riso, una futura colonia, come appare oggi in alcune mappe cinesi.

“Uno psichiatra è un tizio che vi fa un sacco di domande costose che vostra moglie vi fa gratis.”
Senza fonte

“Mai mangiare in un ristorante cinese che pratica aborti.”
dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988
“Ho scoperto un negozio di cinesi molto economico. Cinque euro l'uno.”

Origine: http://www.lucidamente.com/47394-cina-gli-oppositori-in-italia-gli-attivisti-dalu-e-nathan-law-e-il-cardinale-zen/

Origine: Dall'intervista con Oriana Fallaci dell'agosto 1980, Intervista con il potere, Bur, 2014.