“A dispetto di tale testimonianza, oggi il nemico tenta, con insensibile cinismo, di giustificare i propri crimini additando i benefici che pretende d'aver introdotto in Etiopia. Nel caso si faccia riferimento a benefici materiali, coloro che erano stati qui prima dell'invasione, e che sono in condizione di stabilire un paragone, possono esprimere una valutazione reale riguardo a questa pretesa. Il nemico ha costruito freneticamente al fine di difendersi da una nazione che rifiutava fermamente di deporre le armi contro l'aggressore; esso non ha costruito con l'intento di recare un permanente contributo al paese. Qualora l'avversario abbia, invece, la sfacciataggine di riferirsi a valori morali, lasciamo allora alla coscienza del mondo, affi nata da 10 anni di guerra, il dovere di replicare, dal momento che l'Etiopia si astiene dal descrivere minuziosamente il degrado che il regime fascista ha introdotto nel paese.”
Citazioni tratte dai discorsi
Argomenti
etiope , nemico , paese , aggressore , degrado , cinismo , invasione , dispetto , valutazione , intento , contributo , paragone , pretesa , testimonianza , crimine , riferimento , fascista , beneficio , regime , materiale , avversario , nazione , riguardo , dovere , condizione , coscienza , morale , tale , valore , valor , caso , guerra , color , colore , fine , alloro , oggi , momento , mondo , prima , proprio , permanenteHaile Selassie 230
negus neghesti etiope 1892–1975Citazioni simili

“Il modo migliore per difendersi da un nemico è non comportarsi come lui.”
da Pensieri, VI, 6
Pensieri

“I nemici più pericolosi sono quelli da cui l'uomo non pensa a difendersi.”
Ecce Homo

17 febbraio 1942
Conversazioni a tavola