“Quando nelle encicliche papali si parla di «una libertà che è pienamente valorizzata soltanto dall'accettazione della verità» (Centesimus annus) si incontra un tipico motivo della cultura di destra più nostalgica del sacro, della tradizione e ostile ai processi di secolarizzazione. Riemerge in queste posizioni una polemica contro lo Stato di diritto che tutela i diversi punti di vista in materia di fede e di coscienza. Quello cui si aspira è una condizione nella quale la religione ufficiale può imporre al cittadino le «vere» norme di comportamento in materia di insegnamento, sessualità, aborto, prescritte per il fedele.”

VIII. La nuova destra, p. 92
Il pensiero politico della destra
Origine: Centesimus Annus, enciclica di Giovanni Paolo II del 1991, voce su Wikipedia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Sergio Ricossa photo
Domenico Losurdo photo
Sergio Mattarella photo
Silvio Berlusconi photo
Roland Barthes photo

“Pretendo di vivere pienamente la contraddizione del mio tempo, che di un sarcasmo può fare la condizione della verità.”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese

Premessa
Miti d'oggi

Enrico De Nicola photo
Franz Kafka photo

“Il punto di vista dell'arte e quello della vita sono anche nell'artista punti di vista diversi.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

da Preparativi di nozze in campagna

Richard Stallman photo

“Il movimento del software libero non si identifica generalmente con la destra o la sinistra politiche. Non ha una posizione su questioni politiche al di fuori della libertà di usare un programma e dei diritti fondamentali di chi utilizza un computer.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010

Argomenti correlati