“Quando nelle encicliche papali si parla di «una libertà che è pienamente valorizzata soltanto dall'accettazione della verità» (Centesimus annus) si incontra un tipico motivo della cultura di destra più nostalgica del sacro, della tradizione e ostile ai processi di secolarizzazione. Riemerge in queste posizioni una polemica contro lo Stato di diritto che tutela i diversi punti di vista in materia di fede e di coscienza. Quello cui si aspira è una condizione nella quale la religione ufficiale può imporre al cittadino le «vere» norme di comportamento in materia di insegnamento, sessualità, aborto, prescritte per il fedele.”
VIII. La nuova destra, p. 92
Il pensiero politico della destra
Origine: Centesimus Annus, enciclica di Giovanni Paolo II del 1991, voce su Wikipedia
Argomenti
destro , materia , centro-destra , secolarizzazione , enciclica , prescritto , nostalgico , tutela , accettazione , aborto , polemico , ufficiale , insegnamento , sacro , fedele , comportamento , tradizione , posizione , cittadino , processo , incontro , motivo , condizione , cultura , coscienza , religione , fede , diritto , liberto , verità , stato , sessualità , vistaMichele Prospero 8
filosofo italiano 1959Citazioni simili

2010
Origine: Citato in Berlusconi all'attacco: "La libertà di stampa non è un diritto assoluto" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201007articoli/56611girata.asp, LaStampa.it, 10 luglio 2010.
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 43

“Il punto di vista dell'arte e quello della vita sono anche nell'artista punti di vista diversi.”
da Preparativi di nozze in campagna
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica

da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010