“Una volta provai a svignarmela dentro un furgone della lavanderia. Le guardie si insospettirono e una di loro mi toccò col suo manganello e mi chiese cosa diavolo stavo facendo dentro una cesta. Lo guardai dritto negli occhi e dissi: "Sono delle camicie." Vedevo che era dubbioso. Continuava a camminare su e giù e a fissarmi. Credo che mi prese un po' il panico. "Sono delle camicie," gli dissi. "Delle camicie di denim da lavoro. Blu." Prima che potessi dire un'altra parola, le mie braccia e le mie gambe erano ammanettate ed ero di nuovo in prigione.”

—  Woody Allen

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Confessioni di un ladro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Woody Allen photo
Woody Allen 209
regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e co… 1935

Citazioni simili

Stephen Leacock photo
Federico II di Prussia photo
Filbert Bayi photo

“I record del mondo sono come le camicie. Chiunque può averne una se lavora per averla.”

Filbert Bayi (1953) atleta tanzaniano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 47. ISBN 88-8598-826-2

Philip K. Dick photo
Francesco Storace photo

“Io la camicia nera ce l'avevo ma non la mettevo. La consideravo una cosa seria, non da esibire.”

Francesco Storace (1959) politico e giornalista italiano

ibidem

Ian Fleming photo
Marco Travaglio photo

“Qui ci vuole il TSO, mettetele la camicia di forza.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

dal programma televisivo La Gabbia, 11 settembre 2013; citato in Scontro Santanchè-Travaglio. "Delinquente". "Datele la camicia di forza" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/09/12/scontro-santanche-travaglio-delinquente-mettetele-camicia-di-forza/244383/, Ilfattoquotidiano. it

Marguerite Yourcenar photo
Hans Fallada photo

“Tutti hanno paura! – affermò la camicia bruna, piena di disprezzo.”

Hans Fallada (1893–1947) scrittore tedesco

Perché poi? Gli abbiamo spianato la strada, basta che facciano quel che diciamo loro di fare.
– Tutto ciò succede perché la gente non vuol smettere di pensare. Credono che andranno avanti a forza di pensare.
– Devono soltanto ubbidire. A pensare provvede il Führer. (p. 204)
Ognuno muore solo

Claudio Lolli photo

Argomenti correlati