“Solo l'uomo è stato fornito di quella scienza che gli permette di comprendere la religione, e questa è la principale o l'unica differenza che intercorre fra l'uomo e le bestie; infatti tutte le altre cose che sembrano essere proprie degli uomini, se non sono eguali anche nelle bestie, sembrano essere per lo meno simili […]. Che cosa è tanto proprio all'uomo quanto la ragione e la previsione del futuro? Ma sono gli animali che forniscono le loro tane di diverse e numerose uscite, per poter fuggire in caso di pericolo, cosa che non farebbero, se in loro non vi fosse intelligenza e riflessione […]. Altri poi provvedono per il futuro.”

Origine: Da De ira Dei, cap. VII; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, p. 160.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio photo
Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio 4
scrittore, retore, religioso (padre della Chiesa latina) 250–325

Citazioni simili

Ludwig Feuerbach photo

“L'uomo è per natura un animale politico… tanto è vero che spesso l'uomo politico è una bestia.”

Alfredo Chiappori (1943) pittore e disegnatore italiano

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Jean Jacques Rousseau photo

“Infatti sembra che, se sono obbligato a non fare alcun male al mio simile, non è tanto perché esso è un essere ragionevole quanto perché è un essere sensibile – qualità che, essendo comune all'uomo e alla bestia, deve dare a questa almeno il diritto di non essere maltrattata inutilmente da quello.”

Jean Jacques Rousseau (1712–1778) filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese

prefazione; 2004, p. 32
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza
Variante: Infatti sembra che, se sono obbligato a non fare alcun male al mio simile, non è tanto perché esso è un essere ragionevole quanto perché è un essere sensibile — qualità che, essendo comune all'uomo e alla bestia, deve dare a questa almeno il diritto di non essere maltrattata inutilmente da quello. (prefazione; 2004, p. 32)

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Anna Sewell photo
Aristotele photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Pierre Bayle photo
Friedrich Engels photo
Giorgio Bassani photo

Argomenti correlati