“Sopportati innumerevoli frizzi, la voce Signora per Moglie resiste tuttavia nel linguaggio corrente: accetta così ai mariti tirannici come ai veramente «signoreggiati». «Spagnolismo usato dalla borghesia», la dice il Panzini; e gli sapeva d'affettazione e d'ironia involontaria. Eppure con l'uso questa parola ha preso una sfumatura di cautela, che è forse la principale cagione della sua fortuna.
Siamo sinceri: altro è sentirsi dire: «Ho visto tua moglie» (Dio mio, dove?), altro: «Ho visto la tua signora». Piace che in bocche altrui le nostre mogli vadano coperte il più possibile; e siano esse tutte signore, anche le ciane.”

—  Leo Pestelli

Donne e parole, p. 17
Parlare italiano
Origine: "ciana" http://www.treccani.it/vocabolario/ciana, Vocabolario on line, Treccani.it.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Leo Pestelli photo
Leo Pestelli 9
scrittore, umanista e critico cinematografico italiano 1909–1976

Citazioni simili

Papa Francesco photo
Alessandro Manzoni photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Benjamin Graham photo
Derrick de Kerckhove photo
Paolo di Tarso photo

“Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.”

Paolo di Tarso (5–67) apostolo, martire e santo cristiano

7, 3

Honoré De Balzac photo

“Mai un marito sarà così ben vendicato come dall'amante di sua moglie.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

La fisiologia del matrimonio

Paolo di Tarso photo

Argomenti correlati