“[Su Cesare Borgia] Se adunque si considererà tutti i progressi del Duca, si vedrà quanto lui avesse fatto gran fondamenti alla futura potenzia, li quali non giudico superfluo discorrere, perché io non saprei quali precetti mi dare migliori ad un Principe nuovo, che lo esempio delle azioni sue; e se gli ordini suoi non gli giovarono, non fu sua colpa, perché nacque da una straordinaria ed estrema malignità di fortuna. Aveva Alessandro VI nel voler fare grande il Duca suo figliuolo assai difficultà presenti e future.”
cap. VII
Il principe
Argomenti
duca , futuro , cap. , figliuolo , precetto , superfluo , fondamento , giudice , progresso , potenza , volere , fortuna , ordine , esempio , azione , presente , principe , principio , nuovo , miglioria , fatto , grande , colpa , malignità , straordinario , fareNiccolo Machiavelli 127
politico, scrittore, storico italiano 1469–1527Citazioni simili

citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59

citato in Ugoberto Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Feltrinelli, 1980, p. 108

sulla vittoria nella guerra delle Falkland

Libro I, Capitolo III
Il libro del Cortegiano