“Dopo aver aggirato il molo est, entriamo nel porto, pieno di navi, le belle navi del Mezzogiorno e dell'Oriente dai colori incantevoli, tartane, bilancelle, maone, fornite di vele e alberati e pitturate con grande fantasia, guarnite di madonne blu e oro, santi ritti sulla prua, animali bizzarri considerati santi protettori.
Tutta questa flotta con vergini e talismani contro la sventura è allineata lungo le banchine, con i nasi puntuti e ineguali rivolti verso il centro dei bacini. Poi appaiono, raggruppati per compagnie, robuste navi a vapore in ferro, strette e alte, dalle forme colossali e sottili. Al centro di questi pellegrini del mare, vi sono dei navigli bianchi, dei grandi tre alberi o brigantini vestiti, come gli Arabi, di abiti appariscenti sul quale scivola il sole.”

Origine: La vita errante, pp. 42-43

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“L'obbedienza è la furbizia dei santi; è un talismano che indora tutte le cose.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

William Shakespeare photo

“La fortuna guida dentro il porto anche navi senza pilota.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

da Cimbelino

William Shakespeare photo

“La Fortuna sa far entrar in porto anche le navi senza timoniere.”

Pisanio; atto IV, scena III; traduzione di Goffredo Raponi
Cimbelino

Ildefonso Falcones photo
Guido Ceronetti photo
Michail Bakunin photo
Giovanni Maria Vianney photo
Ambrose Bierce photo

“Porto (s. m.). Luogo dove le navi trovano riparo dalle tempeste e si espongono alla furia dei dazi doganali.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 141
Dizionario del diavolo

Argomenti correlati