“Nietzsche è un Wagner del pensiero. La susseguenza dei suoi pensieri è assolutamente barbara, uguale alla musica wagneriana. In ciò unicamente nell'originalità barbaramente balzante e irrompente dei suoi pensieri sta la sua forza di sovvertimento e tutto anela alla distruzione tanto in Wagner come in lui.”

—  Dino Campana

frammento di datazione incerta, forse risalente al 1916
Origine: Da Enrico Falqui (a cura di), Opere e contributi, Firenze, 1973, p. 446.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Dino Campana photo
Dino Campana 39
poeta italiano 1885–1932

Citazioni simili

Hugo Von Hofmannsthal photo

“Beethoven è la retorica della nostra anima, Wagner è la sua sensibilità, Schumann forse il suo pensiero: Mozart è di più, è la forma.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, p. 34
L'ignoto che appare

Franco Battiato photo

“Tornerà la moda dei vichinghi. Torneremo a vivere come dei barbari. Friedrich Nietzsche era vegetariano. Scrisse molte lettere a Wagner.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Tramonto occidentale

Mark Twain photo

“La musica di Wagner è molto migliore di quello che si potrebbe pensare ascoltandola.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Wagner music is better than it sounds.
[Citazione errata] Molti la attribuiscono a Twain, ma la citazione è di Edgar Wilson Nye. Mark Twain menziona più volte la frase citando esplicitamente Edgar Wilson Nye.
Attribuite
Origine: Cfr. Paul F. Boller e John George, They Never Said It, Oxford University Press, 1989, p. 124 http://books.google.it/books?id=pZpXkPNgR2cC&pg=PA124. ISBN 0199879168

Edgar Wilson Nye photo

“La musica di Wagner è molto migliore di quello che si potrebbe pensare ascoltandola.”

Edgar Wilson Nye (1850–1896) giornalista e umorista statunitense

Wagner music is better than it sounds.
[Citazione errata] Molti la attribuiscono a Mark Twain, ma la citazione è di Edgar Wilson Nye. Mark Twain menziona più volte la frase citando esplicitamente Edgar Wilson Nye.
Origine: Cfr. Paul F. Boller e John George, They Never Said It, Oxford University Press, 1989, p. 124 http://books.google.it/books?id=pZpXkPNgR2cC&pg=PA124. ISBN 0199879168

Henry De Montherlant photo

“«L'aforismo è l'ultimo anello di una lunga catena di pensieri». E rischia appunto come tale – da Eraclito a Nietzsche – di stritolare, tanto stringe, la verità che reca.”

Leone Traverso (1910–1968) traduttore italiano

da Aforismi di Marie von Ebner-Eschenbach, p. 201
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Marie von Ebner-Eschenbach, traduzione di Rodolfo Paoli, collana «Fuochi» Morceliana.

Alain Daniélou photo

“Il Sé può esistere indipendentemente da ogni nozione particolareggiata, senza il pensiero. Non è uguale all'io, centro di quella vibrazione che è il pensiero.”

Alain Daniélou (1907–1994) storico delle religioni e orientalista francese

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 38

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Gautama Buddha photo

“Noi siamo ciò che pensiamo.
Tutto ciò che siamo nasce dai nostri pensieri.
Con i nostri pensieri creiamo il mondo.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo
Michel Houellebecq photo

Argomenti correlati