citato in Risi: "Era un 'orologiaio' pignolo come pochi altri" http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/spettacoli_e_cultura/manfredi/ninoreaz/ninoreaz.html, la Repubblica, 4 giugno 2004
Variante: Lo chiamavo l'orologiaio: era pignolissimo nel suo lavoro, un cesellatore, per questo riusciva a dare risultati straordinari.
“Temperamento da orologiaio svizzero e, insieme, pittore astratto; maniaco di codificazioni e propagandista di straordinaria versatilità; categorico assertore di schemi, ansioso di primeggiare, più che per l'eccellenza dei risultati poetici, per geniale chiarezza metodologica; scontroso, egocentrico, sarcastico e lirico, sensibile ai temi sociali non tanto per reale partecipazione, quanto per l'esigenza di racchiudere i comportamenti umani entro sistemi algebrici. In breve, astrattismo figurale, astrattismo tecnico, astrattismo sociologico fusi da una prodigiosa capacità di intervento. Questo è Le Corbusier uomo, architetto e trattatista.”
Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Charles-Edouard Jeaneret - Le Corbusier, p. 98
Storia dell'architettura moderna
Argomenti
codificazione , orologiaio , razionalista , egocentrico , maniaco , ansioso , svizzera , architetto , temperamento , lirico , partecipazione , schema , intervento , volumi , chiarezza , eccellenza , volume , pittore , astratto , esigenza , comportamento , periodo , tecnico , maestria , maestro , risultato , sistema , insieme , primo , uomo , capacità , social , breve , poetica , tanto , straordinario , propagandistaBruno Zevi 12
architetto, urbanista e storico italiano 1918–2000Citazioni simili
“Certi medici sono simili agli orologiai. Questi ruinano gli orologi, quelli i temperamenti.”
Giovanni, Atto II, p. 36
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 143
“L'epitaffio è un breve poema sarcastico.”
A Connotary
“So di avere un problema. Quando entro in campo, divento un maniaco.”
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 211