“Con quei cittadini che si oppongono alla situazione esistente ci si deve comportare nel modo che abbiamo descritto sopra. Bisogna indurre la massa dei cittadini alla concordia fin tanto che sia possibile, spingendoveli gradualmente in diversi modi, in particolare sollevando i debitori con una riduzione del tasso d'interesse o con la completa soppressione degli interessi, e in casi di estremo pericolo con la soppressione di parte o anche, se sarà necessario, di tutto il debito. In effetti la presenza di siffatti uomini tra quelli della riserva rappresenta il maggior pericolo. Bisogna anche dare le risorse necessarie a quanti ne sono privi.”

—  Enea Tattico

da Poliorcetico, XIV, 1
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 330.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Marello photo

“Sollevando le anime del Purgatorio ci rendiamo debitore il Signore.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Pier Paolo Pasolini photo
Martin Schulz photo

“Capisco i delusi, ma un'altra Europa è possibile: quella che pone gli interessi dei cittadini, delle donne, dei bambini al centro. Non vogliamo l'Europa delle banche, dei mercati finanziari senza controllo, vogliamo un'Europa giusta, equa, democratica.”

Martin Schulz (1955) politico tedesco

Origine: Citato in Pse: Schulz contro Europa delle banche, cittadini al centro http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2014/02/28/Pse-Schulz-contro-Europa-banche-cittadini-centro_10159958.html, Ansa.it, 28 febbraio 2014.

Iperide photo
Luigi Einaudi photo
Antonio Di Pietro photo

“L'Italia va a picco con un Pil a -5% e un tasso di disoccupazione reale al 10% e loro brindano alla faccia dei cittadini.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Alla faccia dei cittadini http://www.antoniodipietro.com/2009/06/xxx.html, 1 giugno 2009
Dal suo blog

Ernest Hemingway photo

Argomenti correlati