“Il tempo dei mistici e degli asceti non è più il tempo nostro: la fame e la miseria, in genere, oggi non avvicinano le masse a Dio. Per avvicinare le masse a Dio occorre dare a tutti l'indispensabile per vivere e occorre soprattutto che i sacerdoti pratichino la dottrina che predicano dal pulpito, combattendo coloro che si oppongono all'unione di tutti i popoli, a una più intensa produzione e a una più sociale distribuzione dei beni materiali. (Parte prima: Civiltà in crisi, Capitolo I: L'Europa di fronte al capitalismo e al comunismo, p. 31)”

Civiltà in crisi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Mu'ammar Gheddafi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Doroteo di Gaza photo
Papa Pio V photo

“Il popolo ebreo, il solo un tempo eletto da Dio […] poi abbandonato per la sua incredulità, meritò di essere riprovato […] la loro empietà è giunta a un livello tale che, per la nostra salvezza, occorre respingere la forza di tanta malizia.”

Papa Pio V (1504–1572) 225° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Oremus pro perfidis judaeis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 287

Kim Il-sung photo
Dietrich Bonhoeffer photo
Benito Mussolini photo

“Se le masse lavoratrici rimangono in uno stato di miseria e di abbrutimento, non v'è grandezza di popolo, né dentro, né oltre i confini della Patria.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Discorso da ascoltare, Il Popolo d'Italia, 1° maggio 1919

Adrienne von Speyr photo
Karl Marx photo

Argomenti correlati