“Il tempo dei mistici e degli asceti non è più il tempo nostro: la fame e la miseria, in genere, oggi non avvicinano le masse a Dio. Per avvicinare le masse a Dio occorre dare a tutti l'indispensabile per vivere e occorre soprattutto che i sacerdoti pratichino la dottrina che predicano dal pulpito, combattendo coloro che si oppongono all'unione di tutti i popoli, a una più intensa produzione e a una più sociale distribuzione dei beni materiali. (Parte prima: Civiltà in crisi, Capitolo I: L'Europa di fronte al capitalismo e al comunismo, p. 31)”
Civiltà in crisi
Argomenti
asceta , pulpito , distribuzione , dio , tempo , capitolo , capitalismo , sacerdote , comunismo , mistico , produzione , dottrina , unione , crisi , materiale , fame , miseria , misero , fronte , genero , genere , popolo , color , colore , vivero , oggi , parte , civiltà , social , prima , indispensabileGastone Silvano Spinetti 2
giornalista e funzionario italiano 1908–1973Citazioni simili

Papa Pio V
(1504–1572) 225° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
da Oremus pro perfidis judaeis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 287

Dietrich Bonhoeffer
(1906–1945) teologo tedesco
Origine: Citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 4.

Benito Mussolini
(1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
da Discorso da ascoltare, Il Popolo d'Italia, 1° maggio 1919