“In queste condizioni non c'è da meravigliarsi se il movimento degli atei, – che definisce la religione una deliberata illusione inventata da sacerdoti in cerca di potere –, che ha una pia credenza in un nulla di potenza superiore ma che con entusiaste parole di scherno fa uso di progressive conoscenze scientifiche in una presunta unità con esse, espande ad un ritmo sempre più veloce la sua azione disgregante in tutte le nazioni della terra ed a tutti i livelli sociali. Non ho bisogno di spiegare in dettaglio che, dopo la sua vittoria, non solo tutti i tesori più preziosi della nostra cultura svanirebbero, ma – che è ancora peggio – anche le prospettive in un futuro migliore.”
Argomenti
scherno , entusiasta , credenza , dettaglio , sacerdote , ritmo , prospettiva , tesoro , prezioso , potenza , illusione , uso , superiore , superiora , vittoria , nazione , livello , movimento , conoscenza , condizione , cultura , religione , azione , futuro , terra-terra , terra , miglioria , potere , parola , bisogno , ancora , parola-chiave , dopo , social , cerca , peggio , unità , nullaMax Planck 11
fisico tedesco 1858–1947Citazioni simili

introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico

“Dio non è che una parola inventata per spiegare il mondo.”
Origine: Da Armonie Poetiche e Religiose.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso all'avviamento della facoltà di tecnologia, 24 novembre 1971; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.