“[…] qualunque volta è tolto agli uomini il combattere per necessità, combattono per ambizione; […]. (libro I, cap. XXXVII)”

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cap. , ambizione , libro , uomini , necessità , volta
Niccolo Machiavelli photo
Niccolo Machiavelli 127
politico, scrittore, storico italiano 1469–1527

Citazioni simili

“L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!”
Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.
Sententiae

Simonide photo

“Ma tutti io lodo e amo, | chiunque non faccia nulla di male | volontariamente: con la necessità neppure gli dèi combattono.”

Simonide (-556–-468 a.C.) poeta lirico greco antico

citato da Platone, Protagora

Lucio Anneo Seneca photo
Helen Rowland photo

“Un marito è quello che resta di un amante, una volta tolto l'osso.”

Helen Rowland (1875–1950) umorista, giornalista

Senza fonte

Bernard Lonergan photo
Giacomo Leopardi photo

“Oggi non è cosa alcuna che faccia vergogna appresso agli uomini usati e sperimentati nel mondo, salvo che il vergognarsi; né di cosa alcuna questi sì fatti uomini si vergognano, fuorché di questa, se a caso qualche volta v'incorrono. (Detti memorabili di Filippo Ottonieri, cap. V)”

Operette morali
Variante: Oggi non è cosa alcuna che faccia vergogna appresso agli uomini usati e sperimentati nel mondo, salvo che il vergognarsi; né di cosa alcuna questi sì fatti uomini si vergognano, fuorché di questa, se a caso qualche volta v’incorrono. (Detti memorabili di Filippo Ottonieri, cap. V)

Friedrich Nietzsche photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Richard Nixon photo

Argomenti correlati