“Ci sorregge la convinzione che tutti gli sforzi sono stati compiuti per evitare una soluzione cruenta ed altri ancora si stanno dispiegando finché non arrivi l'irreparabile. Siamo sorretti anche dalla certezza che, in un momento in cui incominciamo ad intravvedere i contorni di un nuovo assetto internazionale, nessuno deve sottrarsi alle responsabilità che derivano dinanzi all'avvenire pacifico per le nuove generazioni. Dinanzi ai giovani noi abbiamo il diritto ed il dovere di dire che è stata proprio la fermezza delle democrazie a scongiurare nel tormentato dopoguerra i rischi di un nuovo immane conflitto ed a far maturare una stagione nuova nei rapporti internazionali. Questa è la nostra irrinunciabile carta di credito, politica e morale.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Keith Haring photo
Richard Dawkins photo
Ian Kershaw photo

“Un cancellierato Hitler non fu in nessun momento una soluzione inevitabile finché non si verificò effettivamente.”

Ian Kershaw (1943) storico britannico

citato in Gustavo Corni, Introduzione alla storia della Germania contemporanea, Bruno Mondadori, 1995, p. 121

Slobodan Milošević photo
Silvio Berlusconi photo
Felice Cavallotti photo

“I diritti non nascono che dal dovere compiuto.”

Felice Cavallotti (1842–1898) poeta, drammaturgo e politico italiano

da Il povero Piero

Pietro Secchia photo

“Dietro alla bandiera della Resistenza marciano oggi nuove possenti forze, giovani generazioni che aspirano a conquistare il loro avvenire. Portiamo avanti, portiamo al successo le bandiere della Resistenza.”

Pietro Secchia (1903–1973) politico e antifascista italiano

Origine: Da La Resistenza accusa 1945-1973, Editore Mazzotta, 1973; citato in La bandiera della Resistenza http://www.resistenze.org/sito/ma/di/cp/mdcp8d17-002958.htm, Resistenze.org.

Richard Bach photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Il dovere fondamentale del potere è la sollecitudine per il bene comune della società: da qui derivano i suoi fondamentali diritti.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Parole sull'uomo, p. 73

Argomenti correlati