“La «rivoluzione copernicana» per la sinistra consiste allora precisamente nel superamento del «dogma dei sistemi centrati» e nel riconoscimento del sistema sociale come un sistema di interazioni tra gruppi (o individui) con «funzioni di utilità» diverse (e usualmente in conflitto), tra cui nessuna rappresenta gli interessi universali dellintera umanità. Problema della sinistra in quanto forza di governo diventa allora quella di «incollare» tali funzioni di utilità individuali (o di gruppo) in una funzione di scelta sociale che massimizzi l'utilità media, soggetta al solo vincolo di compatibilità con il principio di von Humboldt. Problema della sinistra in quanto forza di opposizione diventa invece quello di rappresentare politicamente un'opportuna media delle funzioni di utilità di una parte sociale: quella dei più svantaggiati.”

Giorello, Mondadori, la prefazione, 1981, p. 21
Saggio sulla libertà, Citazioni sul libro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Richard Nixon photo

“Il sistema capitalistico funziona in base al movente del profitto economico. Il sistema sovietico funziona in base al movente del profitto militare e territoriale.”

Richard Nixon (1913–1994) 37º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: La vera guerra, pp. 25-26

Andrej Dmitrijevič Sacharov photo

“Io considero particolarmente importante il superamento della divisione del mondo in gruppi contrapposti di stati, e quindi il processo di avvicinamento (di convergenza) del sistema socialista e capitalista.”

Andrej Dmitrijevič Sacharov (1921–1989) fisico sovietico, premio Nobel per la pace nel 1975

Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Philip Roth photo
Boualem Sansal photo
Jean Cocteau photo

“Il sistema democratico è come il cielo di Lombardia: tanto bello quando è bello; funziona tanto bene quando funziona.”

Henry Furst (1893–1967) giornalista, scrittore e regista teatrale statunitense

da Schede sparse, p. 372

Tommaso Landolfi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Ralf Dahrendorf photo

“La società è nello stesso tempo un sistema integrato e un sistema in conflitto.”

Ralf Dahrendorf (1929–2009) filosofo e sociologo tedesco

citato in Focus n. 81, p. 144

Argomenti correlati