“La rivoluzione congolese non ha niente a che fare con quelle di Pechino, di Mosca o di Cuba. Non è fondata sulle teorie già esposte, né sulle dottrine straniere. È rivoluzionaria per la sua volontà di fare affidamento sulla popolazione e il suo scopo, che è quello di modificare il vecchio ordine delle cose. Ma si tratta di una rivoluzione veramente nazionale, essenzialmente pragmatica, nutrita dall'esperienza e identificando correttamente tutti gli aspetti della situazione del paese. Repudia totalmente il capitalismo e il comunismo, siccome egli, nella loro disputa per l'egemonia mondiale, hanno diviso le nazioni e i popoli in campi opposti.”
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: La rivoluzione congolese non ha niente a che fare con quelle di Pechino, di Mosca o di Cuba. Non è fondata su teorie già esposte (confezionate, precostituite), né su dottrine prese in prestito. È rivoluzionaria per la sua volontà di fare affidamento sulla popolazione e per il suo scopo, che è quello di modificare il vecchio stato di cose. Ma si tratta di una rivoluzione veramente nazionale, essenzialmente pragmatica, nutrita dall'esperienza e che individua nel modo più esatto tutti gli aspetti della situazione del paese. Ripudia tanto il capitalismo quanto il comunismo, siccome l'uno e l'altro sistema, nella loro disputa per l'egemonia mondiale, hanno diviso le nazioni e i popoli in campi opposti.
Argomenti
rivoluzione , egemonia , pragmatico , disputa , affidamento , esposto , mosca , capitalismo , comunismo , divisa , popolazione , rivoluzionario , dottrina , straniero , opposto , mondiale , nazionale , teoria , nazione , scopo , situazione , ordine , vecchio , esperienza , tratto , aspetto , popolo , paese , volontà , fare , modificareMobutu Sese Seko 27
politico della Repubblica Democratica del Congo 1930–1997Citazioni simili

da Partito e azione di classe, in Rassegna Comunista, anno 1, n. 4, 31 maggio 1921

Origine: Per un'idea ed una conoscenza corretta della filosofia Juché, risultati del colloquio coi dirigenti del Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea (25 ottobre 1990)

“La teoria del governo rivoluzionario è nuova come la rivoluzione che le ha dato vita.”
Origine: 25 dicembre 1793; citato in Rudé.
Origine: M. Il figlio del secolo, p. 12