“Tutti coloro che hanno avuto successo avevano una qualità comune: per essi gli uomini contavano prima di tutto, lo Scautismo era per essi una parola: "i ragazzi". Nelle conversazioni li nominavano uno per uno. Ogni tecnica, ogni tappa dell'avventura, ogni giuoco, ogni colpo duro, erano Giacomo, Remo, Daniele, Paolo, Maurizio… il loro Scautismo non era direttivo ma liberatore. Essi liberavano tanto meglio quanto più conoscevano i loro ragazzi, uno ad uno, e li amavano uno ad uno, ciascuno con i suoi difetti e con i suoi pregi. L'avventura per essi, era quella dell'anima dei loro ragazzi.”
Origine: Arte e tecnica del capo, p. 343
Argomenti
ragazzo , avventura , remo , direttivo , liberatoria , liberatore , giuoco , conversazione , duro , difetto , colpo , tecnico , comune , successo , color , colore , meglio , parola , uomini , parola-chiave , prima , anima , tanto , tappa , qualitàMichel Menu 4
partigiano, scrittore, educatore ed ingegnere francese, fig… 1916–2015Citazioni simili

“Per gli uomini non è meglio che tutto quanto accada come essi vogliono.”
fr. 110
Sulla natura

attribuita da Francisco de Hollanda, Dialoghi con Michelangelo
Attribuite

Origine: Da un'intervista alla Gazzetta dello Sport, 15 maggio 1989.

Il Prete; p. 888
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

frammento 4
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)