p. 137 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA137&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
“[Sul poema La Malattia d'Apollo, pubblicato in coda all'Agnano zeffonato] La Malatia d'Apollo Idillio dello stesso. Va impresso dietro al poema dell'Agnano Zeffonnato. È un ingegnoso Idillio, in cui si finge Apollo divenuto ernioso per effetto de' rancori, che gli cagionano non meno i cattivi poeti, che la cattiva sorte loro.”
p. 163-164 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA163&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Citazioni simili
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
“Amare se stessi è l'inizio di un idillio che dura tutta la vita.”
“I poeti che non s'interessano alla musica sono, o diventano, cattivi poeti.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 57