“Ricordare uno dei più lucidi e intransigenti teorici dell'ateismo di questo secolo avvalendomi di un precetto evangelico può apparire improprio, quanto meno. Eppure, conoscendo il suo stile di pensiero e ascoltando Monod, riandavo spesso mentalmente a quel «vostro parlare» che deve essere sì, sì, no, no, al di più «che viene dal maligno». Continuo a credere che gli si addicesse a meraviglia. Non mi venne mai di esternargli questa associazione, né me ne rammarico ora. Avrebbe annuito, poi si sarebbe subito passati a parlare d'altro. Prediligeva piuttosto una frase di Wittgenstein, il cui succo è identico: «Tutto ciò che può esser detto può essere detto chiaramente, sul resto si deve tacere». Calcando assai sul «si deve», quasi parlando a sé stesso, ne ripeteva la fine in tedesco muss man Schengen.”

I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Jacques Monod e il disincanto della ragione, p. 58
Scienza come cultura

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Massimo Piattelli Palmarini photo
Massimo Piattelli Palmarini 92
professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo it… 1942

Citazioni simili

Jovanotti photo
Pier Paolo Pasolini photo

“La libertà sessuale è necessaria alla creazione? Sì. No. O forse sì. No, no, certamente no. Però… sì. No è meglio no. O sì? Ah, incontinenza meravigliosa!”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Ah, meravigliosa castità.
Saggi sulla politica e sulla società

Toni Morrison photo
Roberto Gervaso photo

“La donna che ti dice di sì è molto più pericolosa di quella che ti dice di no. Prima o poi te la farà pagare. (L'ora di psicologia”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

femminile...)
La vita è troppo bella per viverla in due

Aldous Huxley photo
Ridley Scott photo
Beppe Fenoglio photo
Giuseppe Petrocchi photo

Argomenti correlati