“I tedeschi sono un buon popolo. In complesso, forse, sono il popolo migliore del mondo; un popolo affettuoso, altruista e bonaccione. Io sono sicuro che la grande maggioranza dei tedeschi se ne va in paradiso. Anzi, confrontando i tedeschi con la popolazione degli altri paesi cristiani, si è costretti a concludere che il paradiso dev'essere principalmente di marca tedesca. Però, non riesco a capire come i tedeschi ci arrivino. Che l'anima di un singolo tedesco abbia abbastanza iniziativa per volarsene da sola e andare a bussare alla porta di san Pietro, non lo posso credere. Penso, piuttosto, che le anime vengano condotte lassù a plotoni, e affidate all'anima di un defunto agente di polizia.”

Origine: Tre uomini a zonzo, pp. 230-232

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Jerome Klapka Jerome photo
Jerome Klapka Jerome 69
scrittore e giornalista britannico 1859–1927

Citazioni simili

Adolf Hitler photo

“Se il popolo tedesco perdesse la fede, se il popolo tedesco non fosse più disposto a darsi anima e corpo per sopravvivere – allora il popolo tedesco non avrebbe più che da scomparire!”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

Adolf Hitler photo
Karl Kraus photo

“I Tedeschi – il popolo dei giudici e dei boia.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti
Origine: Ein volk von Richtern und Henkern, parafrasi del detto (sui tedeschi): Ein Volk von Dichtern und Denkern (un popolo di poeti e pensatori).

Stalin photo
Boris Becker photo

“Mi chiedo se i tedeschi dell'Est saranno veramente dei tedeschi come gli altri o soltanto tedeschi da sfruttare.”

Boris Becker (1967) tennista tedesco

Origine: Palla lunga e pedalare, p. 84

Albert Einstein photo
Gustav Mahler photo

“Tre volte senza patria, sono un boemo tra gli austriaci, austriaco tra i tedeschi, ed ebreo tra i popoli del mondo.”

Gustav Mahler (1860–1911) compositore e direttore d'orchestra austriaco di origine boema

Origine: Citato in Enzo Biagi, 1935 e dintorni, Mondadori, Milano, 1982, p. 182.

Etty Hillesum photo
Adolf Hitler photo

“Al popolo tedesco bisognerebbe, per il suo bene, augurare una guerra ogni quindici o vent'anni.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

notte tra il 19 e il 20 agosto 1941
Conversazioni a tavola

Vasilij Semënovič Grossman photo

Argomenti correlati