“Ciò che Mussolini dice è che l'Italia vuole civilizzare la Nostra gente. L'Italia si ostina a non risolvere la questione pacificamente. Desidera che molto sangue venga versato e di vendicarsi per la battaglia di Adua. Il popolo Etiope che l'Italia vuole disonorare chiamandolo pagano, è un popolo che onora la propria parola e rispetta i trattati che ha firmato. L'Etiopia non cerca la guerra, ma non si asterrà da qualsivoglia (azione) per difendersi da ogni aggressore. Anche ad Adua l'Etiopia non è stata quella che ha iniziato il problema. La guerra iniziò perché gli Italiani violarono la Nostra sovranità territoriale ed entrarono nel Nostro territorio. Potrebbero fare la stessa cosa domani. Anche se, con l'aiuto di Dio e il valore dei suoi patrioti, l'Etiopia ha guadagnato la vittoria nel 1896, non ha ricercato alcuna espansione territoriale e non ha fatto alcuna rivendicazione di sorta.”

Citazioni tratte dai discorsi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Giugno 2024. Storia

Citazioni simili

Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Mu'ammar Gheddafi photo

“Porteremo la guerra in Italia, lo vuole il popolo libico. Il mio amico Berlusconi ha commesso un crimine.”

Mu'ammar Gheddafi (1942–2011) militare e politico libico

Origine: Da un discorso alla televisione libica, 30 aprile 2011; citato in Raid Nato, Gheddafi illeso ucciso figlio e tre nipoti http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/01/news/raid_nato_gheddafi_illeso_ucciso_figlio_e_tre_nipoti-15600252/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 1º maggio 2011.

Gianfranco Fini photo

“Se guardiamo a Somalia, Etiopia e Libia, a come sono ridotte adesso e a com'erano prima con l'Italia, credo che questa pagina della storia sarà riscritta e ci sarà una rivalutazione del ruolo dell'Italia.”

Gianfranco Fini (1952) politico italiano

Origine: Ottobre 2006; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12.

Haile Selassie photo
Isaias Afewerki photo
Haile Selassie photo
Benito Mussolini photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Rodolfo Graziani photo

Argomenti correlati