Origine: Citato in Mirko Zilahy, Il Grillino Leopardi a Tor di Valle, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017, p. 44-45.
“IL CONTIBUTO ROMANO
Se la storia di Roma, dalla fondazione della città alla disgregazione dell'impero, copre più di un millennio, il tempo della grandezza romana è singolarmente più limitato. Nel campo dello spirito, è particolarmente breve. La letteratura latina nasce tardi e muore presto: Plauto e Terenzio a parte, va da Cicerone a Giovenale, separati appena da due secoli. Inoltre, Fedro non vale Esopo, e Virgilio non eguaglia Omero. Nelle scienze, il contributo romano è quai nullo. Similmente, l'arte non è né precoce né originale; prestissimo, sotto alcune influenze orientali, volge al teatrale e all'orpello. Roma non crea: imita.”
Capitolo IV – Il millennio romano, pp. 87-88
La storia del mondo in 300 minuti
Argomenti
romano , millennio , orpello , disgregazione , cicerone , fondazione , capitolo , contributo , latino , influenza , impero , originale , grandezza , letteratura , secolo , campo , scienza , spirito , arte , storia , parte , tempo , due-giorni , breve , nullo , tardi , cittàRené Sédillot 12
giornalista e storico francese 1906–1999Citazioni simili
“Ogni impero che c'è nel mondo è una pallida imitazione dell'impero Romano, pallidissima.”
Origine: Italia antica, p. 306
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
“Cicerone disse che Cesare aveva sempre mirato a diventare «re dei romani e signore del mondo».”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 858, ISBN 978-88-08-09995-2. Vedi anche Gaetano De Sanctis, Scritti minori, vol. V, 1931-1947 http://books.google.it/books?id=ZsJSY23qm9AC&pg=PA44&dq=non+%C3%A8+e+non+vuole+essere+se+non+la+storia+del+popolo+e+dello+Stato+romano.&hl=it&ei=qFWCTpbFCoTesgap48GJDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=non%20%C3%A8%20e%20non%20vuole%20essere%20se%20non%20la%20storia%20del%20popolo%20e%20dello%20Stato%20romano.&f=false.
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2