“IL CONTIBUTO ROMANO
Se la storia di Roma, dalla fondazione della città alla disgregazione dell'impero, copre più di un millennio, il tempo della grandezza romana è singolarmente più limitato. Nel campo dello spirito, è particolarmente breve. La letteratura latina nasce tardi e muore presto: Plauto e Terenzio a parte, va da Cicerone a Giovenale, separati appena da due secoli. Inoltre, Fedro non vale Esopo, e Virgilio non eguaglia Omero. Nelle scienze, il contributo romano è quai nullo. Similmente, l'arte non è né precoce né originale; prestissimo, sotto alcune influenze orientali, volge al teatrale e all'orpello. Roma non crea: imita.”

Capitolo IV – Il millennio romano, pp. 87-88
La storia del mondo in 300 minuti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

James Joyce photo

“[Roma] dev'essere stata una gran bella città al tempo di Cesare. Il foro una piazza magnifica. Vorrei sapere qualcosa della storia latina o romana. Ma non è il caso di cominciare a impararla adesso. Perciò lasciamo marcire le rovine.”

James Joyce (1882–1941) scrittore, poeta e drammaturgo irlandese

Origine: Citato in Mirko Zilahy, Il Grillino Leopardi a Tor di Valle, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017, p. 44-45.

Roberto Benigni photo

“Ogni impero che c'è nel mondo è una pallida imitazione dell'impero Romano, pallidissima.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano
Alessandro Della Seta photo

“È curioso constatare – ed insisto su questo punto, perché mi sembra di importanza capitale, e perché, pur essendo noto, non mi sembra abbastanza sottolineato – è curioso constatare l'indifferenza pressoché totale del mondo romano per la scienza e la filosofia. Il cittadino romano si interessa alle cose pratiche. L'agricoltura, l'architettura, l'arte della guerra, la politica, il diritto, la morale.
Ma si cerchi in tutta la letteratura latina classica un'opera scientifica degna di questo nome, e non si troverà; un'opera filosofica, ancor meno. Si troverà Plinio, cioè un insieme di aneddoti e racconti da comare; Seneca, cioè un'esposizione coscienziosa della morale e della fisica stoiche, adattate – il che significa semplificate – ad uso del pubblico romano; Cicerone, cioè i tentativi filosofici di un letterato dilettante; o Macrobio, un manuale di scuola elementare.
È veramente stupefacente, se vi si presta attenzione, che i Romani, non producendo nulla essi stessi, non abbiano nemmeno mai sentito il bisogno di procurarsi delle traduzioni. In effetti, al di fuori di due o tre dialoghi platonici (tra cui il Timeo) tradotti da Cicerone – trasduzione di cui non ci è pervenuto nulla – né Platone, né Aristotele, né Euclide, né Archimede sono mai stati tradotti in latino. Almeno nell'età classica. Perché se è vero che lOrganon di Aristotele e le Enneadi di Plotino lo furono, è parimenti vero che in fin dei conti ciò avvenne molto tardi e per opera di cristiani.”

Alexandre Koyré (1892–1964) storico della scienza e filosofo francese

Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

Emilio Gentile photo

“Cicerone disse che Cesare aveva sempre mirato a diventare «re dei romani e signore del mondo».”

Emilio Gentile (1946) storico italiano

Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa

Bertrand Russell photo
Gaetano De Sanctis photo

“Se Livio non vede che Roma è perché egli è del tutto legato agli schemi della storiografia romana che, in contrasto con quella greca, ha un interesse esclusivo e profondo per le vicende del proprio popolo e che dalle sue origini fino al suo declinare non è e non vuole essere se non la storia del popolo e dello Stato romano.”

Gaetano De Sanctis (1870–1957) storico italiano

Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 858, ISBN 978-88-08-09995-2. Vedi anche Gaetano De Sanctis, Scritti minori, vol. V, 1931-1947 http://books.google.it/books?id=ZsJSY23qm9AC&pg=PA44&dq=non+%C3%A8+e+non+vuole+essere+se+non+la+storia+del+popolo+e+dello+Stato+romano.&hl=it&ei=qFWCTpbFCoTesgap48GJDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=non%20%C3%A8%20e%20non%20vuole%20essere%20se%20non%20la%20storia%20del%20popolo%20e%20dello%20Stato%20romano.&f=false.

Argomenti correlati