“Sembrava una persona perbene, onesto, devoto alla causa socialista. Mi dimostrava amicizia e calore. Poi, una volta salito al potere, nel 1985, iniziò a parlare di perestrojka e di glasnost. A un certo punto io lo chiamai da Addis Abeba per fissare un appuntamento. Avevo bisogno di capire cosa stava succedendo. Andai a Mosca per domandargli cosa significavano quei due slogan. Slogan che io non capivo e che, secondo me, neppure il popolo sovietico capiva. Gli dissi: 'Compagno Gorbaciov, parliamoci chiaro. Se ci sono dei cambiamenti in linea, diccelo, così possiamo anche noi rettificare il cammino. La vostra forza è la nostra forza, la vostra debolezza è la nostra debolezza.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Antonio Rezza photo

“"Poveri ma onesti", questo è il nostro slogan.”

Antonio Rezza (1965) attore, regista e scrittore italiano

Gervasio
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)

Renato Fucini photo

“Non me lo permise. Era un Francese e tanto basta, per capire che doveva essere una persona gentile; ma, del resto, non capiva nulla.”

Renato Fucini (1843–1921) poeta e scrittore italiano

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 50

Gianni Bugno photo

“Non ho bellissimi ricordi delle salite, che per me significavano sofferenza.”

Gianni Bugno (1964) ciclista su strada e dirigente sportivo italiano

da Sport Week, 12 maggio 2007

Enzo Biagi photo

“D: Cosa ha voluto dire la perestrojka per il suo popolo?”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika

Pete Sampras photo
Khaled Hosseini photo
Menghistu Hailè Mariàm photo

Argomenti correlati