“Io prego tutta la rispettabile famiglia dei severi Filosofi a non aprire questo libretto. Non aspiro alla gloria di meritare la lor lettura: siccome non voglio la fredda lor critica, e i loro profani rimproveri. Mi basta il voto di qualche amabile Epicureo. Mi basta il sorriso approvatore della Bellezza. Ecco la mia ambizione, ecco la mia immortalità.”

da Premessa, p. 31
Rime e prose d'amore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ugo Foscolo photo

“Tornino i grandi | Occhi fatali al lor natio sorriso.”

vv. 276-277
Le Grazie, Inno terzo, Pallade

Vincenzo Monti photo

“Del color non dipende | Degli occhi la bellezza, | Ma sol dalla dolcezza | Che da lor piove e scende.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276

Dario Fo photo
Edward Morgan Forster photo
Federico Balart photo

“Negli spazi svanito | il lor clamore è sempre di qualche gemito eco; | memore che per l'umana scoria | sempre al mondo ripeton la stessa storia; | e, ora allegre, ora tristi, questo è certo | che anche quando segno di gloria, suonano a morto.”

Federico Balart (1831–1905) politico spagnolo

da Le campane
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 106.

Gene Gnocchi photo

“Tiger Woods si ritira. «Per ora basta col golf. Voglio essere un marito migliore e dedicarmi soltanto alle mie 15 famiglie.»”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

13 dicembre 2009 http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/dicembre/13/ROMPI_PALLONE_ga_10_091213040.shtml

Italo Calvino photo
George Gordon Byron photo

“Ma prima che io parta, Tom Moore, | Eccoti un doppio brindisi! | Ecco un sospiro per chi mi ama, | Ecco un sorriso per chi mi odia, | E quale che sia il cielo su di me, | Ecco un cuore per ogni destino.”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Origine: Da A Thomas Moore, luglio 1817, in Pezzi domestici e altre poesie, traduzione di Cesare Dapino, Einaudi, Torino, 1986, p. 189. ISBN 88-06-59386-2

Ludwig Wittgenstein photo

“Tutta la filosofia è «critica del linguaggio.»”

Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 4.0031

Argomenti correlati